Nel segno di Dante – 2A Menchetti

Il progetto multimediale “Nel segno di Dante” è stato realizzato nel corso delle attività didattiche a distanza e ha visto coinvolti, da casa, gli alunni della classe 2A della scuola secondaria e quelli dell’infanzia dell’Istituto in occasione della ricorrenza dei 700 anni dalla morte del sommo poeta. L’idea è stata quella di coinvolgere i diversi segmenti dell’Istituto – dai più grandi ai più piccoli – in una rilettura della Commedia interpretata con la lingua dei segni. La situazione “infernale”, metaforicamente, è quella nella quale ci siamo trovati da un anno a questa parte a causa della pandemia. E parafrasando i versi conclusivi dell’Inferno, il video si conclude ottimisticamente con ”… e quindi uscimmo a riveder le stelle”.
L’impiego della LIS, oltre ad avere una valenza formativa significativa in ottica inclusiva, ha rappresentato per alunni e docenti anche l’occasione per conoscere e sperimentare modalità espressive diverse da quelle consuete. La lingua dei segni infatti si basa su una diversa costruzione della frase rispetto a quella dell’italiano corrente. I movimenti del corpo e le espressioni del viso, inoltre, contribuiscono a dare significato al contenuto del testo.
Il progetto vede anche la collaborazione con un’altra istituzione culturale marchigiana. Il brano musicale che funge da colonna sonora infatti è stato inciso dall’Orchestra della Scuola Musicale Pergolesi di Jesi.

Video “Nel segno di Dante”