Concorso “VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA dalle sorgenti alle nostre case, difendiamo l’acqua dai suoi nemici!”. Classi 4°- 4B Scuola Primaria “Crocioni” di Ostra seconde classificate

Anche per questo anno scolastico 2020-2021 l’ATA Rifiuti della Provincia di Ancona, l’AAto 2 per la regolazione del servizio idrico integrato e la Ludoteca “Riù” della Regione Marche hanno presentano dei percorsi educativi e di sensibilizzazione incentrati sulla tematica dei rifiuti, della risorsa idrica e del rispetto per l’ambiente alle scuole del territorio.

Sono stati realizzati interessantissimi laboratori gratuiti in classe, in cui i bambini della scuola dell’infanzia, della scuola primaria e i ragazzi delle secondarie di primo grado hanno sviluppato questi temi grazie agli educatori della Ludoteca “Riù” e alla Società Cooperativa HORT.

Tra queste iniziative c’era anche il concorso “VIAGGIO AL CENTRO DELLA TERRA”.

Il 31 maggio 2021 con inizio alle ore 10:00 si è svolto l’evento conclusivo e di premiazione del concorso presso la Pinacoteca Civica del Comune di Jesi in modalità digitale live streaming.

All’avvenimento sono stati presenti solamente gli insegnanti referenti di ogni elaborato. I bambini ed i ragazzi hanno seguito dalle rispettive scuole la premiazione.

Tutti i bambini che hanno partecipato hanno ricevuto, consegnati nel pieno rispetto delle normative sanitarie, la merenda in monoporzione, i gadget e il catalogo di raccolta dei lavori in concorso, direttamente nella propria classe. 

Seppure non presenti all’evento nelle classi è stata una festa.

Gli elaborati pervenuti sono stati 31 coinvolgendo nella realizzazione: 9 istituti comprensivi, 17 scuole, 48 classi e 850 alunni.

Le adesioni alla giornata conclusiva sono state numerose per un totale circa 930 studenti, 51 classi appartenenti a 16 scuole di 9 istituti comprensivi.

Le classi 4A e 4B della Scuola Primaria “Crocioni” di Ostra si sono aggiudicate il secondo premio nella categoria 3a-4a-5a scuola primaria.

Il video dal titolo “Il nostro viaggio partendo dalla sorgente alla scoperta del fiume Misa” è un percorso che mette al “centro della Terra” la “nostra” terra, il “nostro” fiume. I bambini hanno fotografato e descritto tanti vari aspetti che riguardano il fiume; lo hanno studiato, hanno approfondito diversi aspetti: da dove nasce, dove si getta in mare, quali paesi attraversa, che attività si svolgono vicino ad esso, quale flora e quale fauna è tipica, qual è il paesaggio, i torrenti più importanti, il suo affluente Nevola, i suoi punti di forza e di debolezza, l’inquinamento, l’alluvione, infine i bambini hanno inventato storie sul fiume come emuli di Jules Verne.

Ogni bambino poi ha trasformato il proprio lavoro in una slide che poi ha letto come voce narrante. Ne è venuto fuori un lavoro corale, collettivo dove ognuno ha portato, come un affluente la propria acqua, che poi è diventata un fiume, ovvero il video che abbiamo realizzato.

Vogliamo ringraziare per la collaborazione Lorenzo Boschetti, studente di Scienze della Formazione Primaria dell’Università di Urbino che svolge nella classe 4° il proprio tirocinio seguito dall’insegnante Tognetti Luca.

LINK: https://www.youtube.com/watch?v=g1yR7kPvpoA