CONCLUSO MOLTO POSITIVAMENTE UN ALTRO ANNO SCOLASTICO ALLA MENCHETTI DI OSTRA

Dopo due anni di attività didattiche vissute con tanta fatica (a causa del Covid che ha costretto docenti e alunni a periodi di DAD e riorganizzazione del proprio modo di lavorare) e attività extracurricolari sospese del tutto per questioni di sicurezza e per evitare i contagi, finalmente questo anno scolastico ha visto la ripresa di tante iniziative e progetti di cui si sentiva proprio un gran bisogno! 

A partire dal mese di ottobre, la prof.ssa Coviello, docente di Arte, ha progettato e realizzato il nuovo calendario della scuola per il 2022, fotografando i ragazzi nei luoghi caratteristici di Ostra, dal Museo al Comune, alle vie della città; poi nei mesi di ottobre e novembre gli alunni delle classi terze hanno incontrato gli operatori della Croce Verde per un mini corso BLS (di primo soccorso) e i volontari di AVIS, AIDO e ADMO di Ostra e Senigallia che hanno raccontato il loro impegno a favore della vita, testimoniando l’importanza e il valore di una cultura della donazione di sé agli altri. Poi è stata la volta del dott. Paolo Petrucci, pedagogista e giornalista, che ha parlato agli stessi ragazzi dell’importanza dell’informazione e della prevenzione in tema di HIV/AIDS, invitandoli ad assumere stili di vita consapevoli e responsabili nell’ambito socio-affettivo e sessuale. 

Gli incontri formativi sono proseguiti con la visione del film “Tiro libero” (per le classi prime) e del film “La ballata dei gusci infranti” (per le classi seconde e terze) a cui ha fatto seguito un bellissimo incontro-testimonianza con l’attore e produttore Simone Riccioni, che ha arricchito i ragazzi con il racconto della sua esperienza e li ha fatti riflettere sul significato della vita e delle scelte che si fanno sia in campo scolastico che lavorativo, sollecitando tutti a non smettere di sognare e a impegnarsi per realizzare i propri sogni.  

Nel mese di maggio, poi, le classi prime e seconde hanno potuto incontrare on line, in videochiamata, una volontaria dell’Ass. don Giovanni Bosco, mentre si trovava ad operare in Senegal e ha spiegato l’attività dell’associazione, mostrando le classi dei ragazzini senegalesi che hanno salutato e scambiato alcune brevi frasi con i nostri alunni. 

Altro interessante ed emozionante momento lo hanno vissuto i ragazzi di tutte le classi quando hanno incontrato on line l’atleta paralimpico Matteo Cattini, capitano della Nazionale Paralimpica di pesistica italiana. Matteo ha raccontato la sua storia personale e sportiva (ha partecipato alle Paralimpiadi di Rio nel 2016) emozionando i ragazzi i quali, al termine dell’incontro, lo hanno sommerso di domande e curiosità. Ma non è finita qui con lo sport! La scuola “Menchetti” si è particolarmente distinta anche nei Campionati Studenteschi con 18 alunni iscritti alle gare di Atletica Leggera su pista. Dalla fase provinciale 2 alunni hanno conquistato l’accesso alla fase regionale classificandosi terzi nella specialità del salto in alto, mentre dei 3 alunni CIP una si è classificata al primo posto garantendosi la partecipazione ai Campionati Nazionali, dove nella gara degli 80 m. ha ottenuto un meritato secondo posto. Alcuni alunni hanno poi preso parte alla fase regionale di Duathlon nella quale si sono piazzati al terzo e al primo posto nella categoria “Ragazzi”, mentre nella categoria “Cadetti” i nostri alunni costituivano l’intero podio, compreso il quarto posto! Inutile sottolineare il grande entusiasmo dei giovani atleti e dei loro sostenitori rimasti in classe a tifare per i compagni! L’ultimo giorno di scuola tutti hanno potuto vivere una giornata all’insegna dello sport presso il campo sportivo di Pianello con gare di atletica leggera organizzate dalle professoresse Simona Giancamilli e Beatrice Carbonari sempre pronte e disponibili a tirar fuori il meglio da ogni ragazzo e dal tecnico federale Carlo Mattioli che, in questo anno scolastico, ha appassionato i ragazzi alle discipline dell’atletica. 

 

Ma la scuola di Ostra tra i suoi progetti ne ha anche alcuni che mettono al primo posto l’educazione dei ragazzi alla solidarietà, “fare il bene… divertendosi!”, e accanto al calendario, è tornata la tombola in occasione del Natale e il Mercatino “FAI la differenza” che ha visto in piazza gli alunni intenti a proporre i loro articoli di artigianato (realizzati nel laboratorio di Arte) e tantissime piantine di fiori e erbe aromatiche nell’ultima domenica di marzo, quando altri alunni erano occupati nell’attività di apprendisti Ciceroni per il F.A.I. guidando turisti e visitatori alla scoperta delle bellezze della città, in particolare il Museo appena riaperto per l’occasione. I proventi delle attività svolte sono stati poi devoluti ad un sostegno a distanza in Uganda, al progetto “Coloriamo la vita” in Brasile, all’emergenza Ucraina e all’Ass. Giacomo Sintini per la lotta contro il cancro. 

Dopo l’evento dello scorso 9 ottobre per celebrare la giornata della Sordità, alla presenza della autorità scolastiche, civili e dell’ENS, il progetto nella Lingua Italiana dei Segni è tornato per il secondo anno in tutte le classi della scuola Menchetti, ma ha coinvolto anche i docenti degli altri ordini di scuola nel corso di formazione pomeridiano, al punto che anche alcune classi/sezioni della scuola dell’infanzia hanno iniziato a far “comunicare/giocare” i bambini con questa nuova lingua, con risultati sorprendentemente piacevoli!  

Due momenti molto significativi sono stati vissuti dai nostri alunni nell’ambito dei progetti di ed. alla pace e L.I.S.: venerdi 18 marzo tutte le classi, in assoluto silenzio (per contrastare il rumore assordante delle bombe), si sono recate nel cortile della scuola dove hanno segnato in LIS la canzone Imagine manifestando contro la guerra in Ucraina alla presenza del Sindaco e della Dirigente Scolastica, mentre le classi prime sono state presenti alle celebrazioni per il 25 aprile e hanno segnato in LIS, in piazza, l’Inno di Mameli, accompagnati dalla Banda Musicale Cittadina.  Anche stavolta l’inclusione non è stata solo un concetto da proporre, ma una realtà vissuta concretamente, grazie sempre agli instancabili Fabiola e Giorgio che hanno messo il loro tempo e le loro competenze a disposizione della comunità scolastica. 

Queste sono le attività svolte in questo anno nell’ambito dei progetti di ed. alla pace e solidarietà, ma anche altre iniziative legate a progetti di storia (con l’intervento del prof. Muscellini nelle classi), ed. ambientale e scienze (con progetti sull’acqua e l’osservazione del cielo al telescopio con l’ass. di astrofili Nasa Senigallia) hanno arricchito i nostri alunni e li hanno forse in parte compensati di due anni in cui hanno potuto svolgere solo attività didattiche strettamente legate al programma delle discipline, senza incontri in presenza o uscite (finalmente quest’anno sono ripresi anche i viaggi d’istruzione!).  

Di sicuro questi due anni hanno segnato particolarmente gli alunni delle classi terze che hanno vissuto un’esperienza piuttosto “anomala” di scuola media ed è in particolare a loro che auguriamo ogni bene sperando che abbiano fatto tesoro di quanto vissuto in questo periodo ed escano da questa scuola più “forti” interiormente, capaci di scelte consapevoli e responsabili per un futuro radioso. 

Un ringraziamento doveroso, al termine di questo anno, alla Dirigente Scolastica Marilena Andreolini e a tutti i docenti della scuola “Menchetti” che hanno permesso la realizzazione di tante attività, in un clima di serenità e collaborazione non perdendo mai di vista l’obiettivo comune che è il bene dei ragazzi in primis e vivere un’esperienza scolastica (sia da alunni che da insegnanti) da ricordare con piacere, pronti a ripartire con slancio il prossimo settembre!