L’Istituto, nella sua identità, si pone come una “scuola aperta all’innovazione”, centrata sull’integrazione di progettazioni educative, curricolari, extracurricolari, organizzative.
La redazione del nuovo piano dell’offerta formativa tiene conto delle innovazioni introdotte dalla Riforma scolastica legge 107/2015, riguardo alle quali il Collegio docenti ha assunto le specifiche decisioni tecniche
riguardo:
- articolazione del monte ore annuale da dedicare a ciascuna disciplina e/o attività;
- definizione degli ambiti progettuali;
- azioni di continuità, orientamento, sostegno, recupero e potenziamento, corrispondenti ai bisogni degli alunni;
- attività di aggiornamento/formazione che è da considerarsi obbligatoria, strutturale e permanente; accordi di rete.
Il P.O.F., mantenendo saldi i suoi indirizzi generali, educativi ed organizzativi a valenza pluriennale, sarà verificato e aggiornato, nella sua specifica caratteristica di flessibilità, a inizio di ogni anno scolastico in rapporto a :
- nuova normativa scolastica;
- esiti di rilevazione tra utenti e operatori nella periodica autovalutazione d’Istituto (RAV);
- osservazioni e rilevazioni del Gruppo di Coordinamento direttivo;
- analisi di congruenza tra finalità generali e risultati raggiunti, per gli aspetti di relativa competenza, tra Collegio dei docenti e Consiglio d’ Istituto;
- esiti del Piano di Miglioramento.
Cap. 1 “IL NOSTRO CONTESTO”
1.1 La scuola dell’autonomia
1.2 Organigramma
1.3 Organizzazione scolastica
1.4 Risorse strutturali e dotazioni strumentali dei plessi
1.5 Indirizzi generali per l’elaborazione del POF
1.6 Patto educativo di corresponsabilità
1.7 Contesto socio-economico-culturale.
Scarica il file pdf del Capitolo 1.
Cap. 2 “CURRICOLO D’ISTITUTO”
2.1 Bisogni formativi
2.2 Finalità generali
2.3 Progettazione educativa
2.4 Progettazione curricolare
- Curricolo verticale d’italiano
- Curricolo verticale di matematica
- Curricolo verticale di scienze
- Curricolo verticale di geobotanica
- Curricolo verticale di storia
- Curricolo verticale di geografia
- Curricolo verticale di inglese
- Curricolo verticale di Religione cattolica
Criteri per l’organizzazione degli insegnamenti
2.5 Progettazione attività extra-curricolari
2.6 Progettazione organizzativa
2.7 La sfida della diversità
2.8 Valutazione (e allegati valutazione)
2.9 Profili formativi in uscita.
Scarica il file pdf del Capitolo 2 – Scarica gli Allegati valutazione. (ancora non disponibile)
Cap. 3 “INIZIATIVE D’ISTITUTO”
3.1 Formazione del personale
3.2 Supporto organizzativo al Dirigente Scolastico
3.3 Flessibilità organizzativa e didattica
3.4 Sicurezza e salute
3.5 Progetto Accoglienza Scuola dell’Infanzia
3.6 Continuità e orientamento
3.7 Valutazione: autovalutazione e prove INVALSI
3.8 Progetto biblioteca
3.9 Visite guidate e viaggi d’istruzione
3.10 Piano di miglioramento
3.11 Programma Operativo Nazionale (Pon).
Scarica il file del Capitolo 3.
Cap. 4 “AMBITI PROGETTUALI”
4.1 Progettazione per singoli ambiti
4.2 Progettazione comune
4.3 Progettazione per singole scuole.
Scarica il file pdf del Capitolo 4.
Cap. 5 “INIZIATIVE DI ARRICCHIMENTO ED APPROFONDIMENTO CULTURALE”
5.1 Partecipazione e collaborazione a iniziative del territorio e interventi di esperti
5.2 Partecipazione a rappresentazioni teatrali.
Scarica il file pdf del Capitolo 5.